NICOLA GAGLIARDI
 
Pagina iniziale BIOGRAFIA GALLERIA IMMAGINI RASSEGNA STAMPA CONTATTI

 

Nicola Gagliardi è nato nel 1944 a San Vittore Olona (MI).   Dal nonno scultore e dal padre artigiano del marmo, attinge  gli essenziali rudimenti della scultura lapicida.   Si diploma nel 1967 all’accademia di Brera,     con il valente medaglista Ettore Calvelli  iniziando  la libera professione. Frequenta in quegli anni gli scultori Carmelo Cappello, Carlo Russo, Nicola Scaringi,  Riccardo Pitter  ed i pittori Gino Moro,  Domenico Purificato.

Attraverso  esperienze plastiche  medardiane, post-cubiste e giacomettiane, approda, attorno agli anni 1968-70,  ad un linguaggio di chiare influenze mariniane, cercando una propria matrice estetica.   nella figurazione allusiva, sui temi particolari quali “Sogno”,  “Maternità”, “Attesa”, “Amanti”, “Giocolieri”, “Cavalli”, “Caduta”, “Bagnanti”, “Mare”, “Pensatore” e “Colline”.

Dal 1966 ha partecipato a 110 esposizioni collettive, nazionali e internazionali ed ha realizzato 22 mostre personali. Recentemente la sua  indagine plastica verte su tematiche  surrealiste e metafisiche .

Sono oltre 90 opere di arte Sacra , statue, bassorilievi, altorilievi, medaglioni, busti,   create dal 1967, anno di inizio della libera professione, ed oltre  50 le opere pubbliche  realizzate tra le quali:

-Monumento-Fontana in travertino, inaugurata il 08/10/1967 dedicata ai Marinai d’Italia a Castellanza (VA) ;  

-grande busto bronzeo dedicato a Don A. Gianotti  per la  Chiesa  Parrocchiale di S.Edoardo a Busto A. (VA) del 1971 ;

-busto bronzeo dedicato al  Card. Andrea Ferrari  per la Chiesa Parrocchiale di S. Stefano Ticino (MI) del 1987 ;

-due  grandi statue di marmo rosa del Portogallo  componenti “l’Annunciazione”  “Angelo Annunciante”, altezza m. 2,90 e “Vergine Annunciata”, altezza m. 2,70  per la Chiesa Parrocchiale  “Madonna della Speranza” di Gallarate (VA),  presentate dalla Prof. Rossana Bossaglia ed inaugurate da Mons. Marco Ferrari il 10/10/1993 ;  

-porte bronzee  “Le Beatitudini” di m. 4,34 x 2,88 x 0,20 per la Chiesa Parrocchiale di S. Vittore Olona (MI), inaugurate dal Card. Carlo Maria Martini  il 12/09/1997 ;

-bassorilievo bronzeo dedicato al Prof. Augusto Marinoni, insigne studioso Leonardiano inaugurato nell’auditorium del Liceo scientifico “Galileo Galilei”  di Legnano  (MI)  l’11/06/2004 ;

-altorilievo di marmo rosa del Portogallo dedicato dal Comune di Scaldasole (PV) a Don Pietro Cerri, inaugurato il 06/03/2005.

- “La scrittura e la lettura” due altorilievi di marmo bianco statuario di Carrara di m.220x110x35, creati per l’Istituto Tirinnanzi di Legnano inaugurati dal Governatore della Lombardia Roberto Formigoni il 29 settembre 2007.

Dal 1984  collabora costantemente con la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano,  replicando sculture,     provenienti  per la maggior parte  dalle campate absidali e dai transetti, dai terrazzi, da guglie e gugliotti,  rese  irrecuperabili dal tempo e dall’inquinamento,  spesso  ormai  mancanti di ampie parti.    

Nel 1995 su commissione del Ministero dei Beni Culturali  esegue le  repliche alle statue:  “San  Luca Evangelista” da originale  di Grazioso Rusca  del 1810 di m. 2,20 e “Re  David”  da originale di Luigi

Acquisti del 1809 di m. 2,05 di altezza,  poste nella campata centrale della facciata del Duomo di Milano. 

Tra le oltre 100 repliche   fino ad ora eseguite , significative tra le tante  lo sono:

-la statua di “S. Orsola” da originale di Giuseppe Grandi del 1869, di m. 2,10 di altezza eseguita nel 1988;

-il “Gigante-Cariatide” da originale del XV  sec., di m. 2,14 di altezza  replicato nel 1989 ;

-la statua di “Sibilla” da originale del XVI sec., di m. 1,93 di altezza  eseguita nel 1993 ;   

-la statua di “Angelo Cherubino“ di m. 3,08 di altezza, replicata nel 1991 da originale di scuola renano-   boema del  XV sec. posta nella cornice destra del finestrone centrale dell’abside ;

-la statua di “S. Ignazio Da Loyola”  da originale di Pompeo Marchesi del 1855, di m. 1,51 di altezza replicata nel 2000 ;

-la statua di “S. Renatus Martire”  da originale di Abbondio Sangiorgio del 1855, di m. 1,56 di altezza eseguita nel 2000 ;

-la statua di “S. Agata”  da originale di Giovanni Pandiani del 1867,di m. 1,23 di altezza replicata nel 2001

Per la facciata , aggiungendosi a “San Luca Evangelista e “Re David”, anzi citate significative sono le statue  replicate di: 

-“Zacharias”  da originale di Antonio Pasquali del 1810  di m. 2,09 di altezza, eseguita nel 2004,

-“S. Daniele” da originale di Donato Carabelli del 1810 di m. 2,03 di altezza , eseguita nel 2004,

-“S. Giovanni Battista” da originale modellato da Camillo Pacetti, scolpito da Giuseppe Buzzi nel 1810 di m. 2,18 di altezza, replicato nel 2005 e messo a dimora sulla facciata della Cattedrale il 19/12/2005.

- “Jeremias” da originale di Antonio Rusca del 1809 di m.2,11 di altezza, scolpito nel 2006. 

- “S. Andrea” da originale di  Gaetano Monti del 1811, di m. 2,20 di altezza, replicata nel 2007.

- “Cariatide” di anonimo di m. 2,37 di altezza, messa a dimora sulla facciata nel 2008.

- “S.Filippo Apostolo” originale di Pompeo Marchesi del 1812 di m. 2,19 di altezza, messa a dimora nel 2009.

 

 

Particolare attenzione ha dedicato al restauro  specifico ed alla conservazione  delle opere scultoree .    Significativo è il  restauro conservativo al “Monumento al Guerriero” di E. Butti, bronzo di m. 6,19 di altezza  e  agli altorilievi eseguiti nel 1989 in Legnano (MI) .   Per conto  della  Cariplo s.p.a. ha  eseguito diversi  restauri, tra cui:   “Offerta”  di Vincenzo Vela del 1871 di marmo bianco statuario ;  il gruppo  “Los  Emigrantes”  di marmo bianco  di Carrara, opera del 1890 ;     Per la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano esegue anche svariati restauri conservativi su statue , tra cui : “Profeta Isachab” del 1563  originale di Agostino Busti detto Bambaja  , “Davide e Golia” del  1570 (ambedue poste nella campata absidale del Duomo). Per il tamburo della Chiesa di S. Maria Delle Grazie in Milano   esegue nel 2003 e nel 2007 le repliche a due “altorilievi con ghirlanda”, originali del XV sec. resi irrecuperabili.

Nel  1998 per il Museo Poldi Pezzoli di Milano esegue il restauro conservativo all’altorilievo  “Vergine Annunciata” di marmo bianco statuario di Carrara , opera di Alceo Dossena .

 

Nel settembre-ottobre 2000 ha tenuto  i corsi di riqualificazione e aggiornamento per 150  custodi museali del Comune di Milano,  effettuati  nelle sale delle  Civiche Raccolte D’Arte Antica del Castello Sforzesco di Milano.

Nel dicembre del 2002  ospite del Centro Culturale Nazarianum realizza una mostra storico-didattica “Divina Madre”, tutte sculture interpretanti la “Vergine con Figlio”. Il particolare allestimento espositivo delle  32 sculture  di marmi varii, bronzi,  gessi si è tenuto nella Bramantesca cappella di S. Caterina D’Alessandria della Basilica Insigne Santi Apostoli e Nazaro Maggiore di Milano .

Il catalogo e la mostra presentati il 07/12/2002 dalla dr. Maria Teresa Fiorio (Soprintendente ai beni  artistici, storici e demoetnoantropologici della Lombardia),  viene  visitata  l’ 8 dicembre da S. E. il Card. Dionigi Tettamanzi .                                                          

Molte sono le  conferenze  su :“Degrado delle statue , restauro e rifacimento”  tenute   nel Museo del Duomo di Milano  per “Italia Nostra” e  per  il FAI Italiano ed in alcuni distretti  Rotare Club e Lyons Club.

Dal 1986 è consulente del Tribunale di Milano in scultura litica,  archeologica e d’antiquariato.  Dal 2001 e  anche  membro del Collegio Periti Italiani.  Attualmente ricopre la carica di Probiviro della Società Arte e Storia del Museo Civico  “ Ing. Sutermeister”  di Legnano .

 

Le 22 esposizioni personali e le 108 collettive alle quali partecipa l’artista iniziano nel 1966 da una mostra a tema tenuta al Museo d’Arte Moderna a Milano ed ancora alla Rotonda della Besana sulla Resistenza. L’ultima  mostra personale si e tenuta ad Angera dal 21 Aprile a  13 maggio del 2007.

 

Di lui hanno scritto:   ((*testi critici) Mario Albertazzi,  Giuseppe Ajmone, Renato Besana,  Federico Bianchessi, *Antonio Braga, Giuseppe Bruno, *Ernesto Brivio,  *Rossana Bossaglia,  *Siro Brondoni,  Ettore Calvelli, Silvia Casanova,  Monica Caironi, Marco Calini,  Ivo Carusi, Saverio Clementi,  Vincenzo Coronetti, *Alfio Coccia, *Guido Piero Conti,  Davide Colombo, Felice D’Adamo,  Eugenia De Giovannini, *Giorgio D’Ilario, *Maria Teresa Fiorio, *Pedro Fiori, Bruna Fusi, *Alfonso Ferrari, Emilia Gallini, Paolo Girotti,  *Raffaele De Grada, Amilcare De Gregorio,  Giuliano Gavinelli,  Vittorio Grotti, Giancarlo Lazzaroni,  Alessandro Luè, Matteo La Volpe, Adriano Lucotti,  Augusto Marinoni, Marino Pessina, Andrea Nania,  Luca Nazari, Laura Oldrini,  Paolo Pozzi, Umberto Perotti, Donatella Prina, Silvia Perfetti,   *Domenico Purificato, *Fabrizio Rovesti, Sandro Rubboli,  Milo Sacchetti,  Luciana Schiroli,  Marisa Sirtori Bolis,  Emanuela Spagna,    Ada Castro Trevisan,  *Giovanni Testori, *Marco Turri,  Marco Valle, Silvia Vignati,  

 

Tra i numerosi servizi speciali sul lavoro di Gagliardi pubblicati  ed   andati in onda per radio e reti televisive significative sono:

Mensile “Business Stone” n.56- mar. 2003, “ Tecnica e Arte” di  Giancarlo Lazzaroni.

Settimanale “OGGI” n.50.- dic. 2003  “Clono le statue del Duomo per non fargli perdere la facciata” di Silvia Casanova

RAI Radio, servizi vari regionali, “ Speciale Mostre” e “Gazzettino Padano” dal 1970, 72 / 73 / 74 75/ 76 / 79, ecc.

RAI TV  servizi regionali RAI -3, “Speciale Restauro” 1989 e 1990 realizzato da Bruno Gambacorta.

RAI TV nazionale “Là Dove Nasce Il Duomo”, realizzato da Piero Farina, per  Geo & Geo condotto da  Sveva Sagramola,  feb. 2005 –  ott. 2005 -  sett. 2006 .

Agenzia fotografica FARABOLAFOTO di Milano (http://www.farabolafoto.com), archivio fotografico riferito alla collaborazione con la Veneranda Fabbrica del Duomo